“L’emozione di un biolago balneabile”
Un biolago balneabile (natural pool) è come un piccolo ecosistema acquatico e può essere collocato tranquillamente in un ambiente antropizzato; quest’ultimo godrà di un arricchimento floro-faunistico e di un incremento della biodiversità. Il fascino di un biolago deriva dalla naturale spontaneità di un ambiente biologicamente “vivo” ed equilibrato.
La presenza della flora tipica dell’ambiente acquatico e dei suoi microrganismi, consente l’instaurarsi di meccanismi naturali di filtrazione e di depurazione dell’acqua nel complesso definiti fitodepurazione: si realizza in tal modo un processo di “rigenerazione” dell’acqua.
Il biolago è un sistema ad invarianza idraulica: l’acqua usata è sempre la stessa, la parte evaporata viene reintrodotta da un pozzo presente in azienda da anni e regolarmente censito.
La filtrazione viene effettuata dalla microfauna e dalla microflora acquatica che si sviluppa nelle ghiaie e nelle zeoliti della zona di fitodepurazione e dalla sorgente del laghetto.
I processi che rendono possibile la rigenerazione sono gli stessi che avvengono naturalmente nei corsi d’acqua e nei laghi.
Il biolago o natural pool è il frutto di una sapiente composizione di molti elementi assemblati seguendo le linee estetiche del singolo sito: strutture di contenimento, gabbioni prefabbricati, tessuto non tessuto, telo epdm, ghiaie diverse, pietre, ciottolo di fiume, malta, piante.