Recupero aree di valore storico/ambientale
Alberi monumentali
Qual è il programma di intervento in un progetto di recupero di aree con valore storico/ambientale? Durante la prima fase di valutazione si procede definendo ogni dettaglio delle analisi visive e strumentali della vegetazione presente, ed in particolare degli alberi monumentali.
Importanti aspetti da valutare non sono solamente le caratteristiche di salute di questi esemplari maestosi, ma anche il valore dei fatti storici collegati ad essi, tutelandoli attraverso operazioni quali:
– potature specifiche di riequilibrio della chioma;
– messa a punto di ancoraggi e consolidamenti;
– concimazioni e decompattamento del terreno con strumenti e prodotti specifici.
Ripristino di Aree Naturali
Negli anni, IL GIARDINO ha avuto il piacere di avviare una straordinaria collaborazione nel recupero dell’Isola di Stalis, luogo molto caro allo scrittore padovano Ippolito Nievo. La direzione è stata affidata all’architetto Paolo De Rocco, esperto e maestro del paesaggio friulano, con il quale l’azienda ha ripristinato il verde dell’Isola, salvaguardando la qualità artistica e storica del luogo.
Questo solo uno dei lavori di recupero di aree di grande importanza ecologica ed ambientale, operazioni che richiedono esperienza, delicatezza e sensibilità, rispettando gli equilibri di sistemi preziosi e spesso poco conosciuti come i Prati Burovich di Sesto al Reghena o il biotopo dell’Antico Cimitero Ebraico di San Vito al Tagliamento.
Restauro del Giardino Storico
Altrettanto preziosi sono i giardini storici, verdi gemme incastonate nel paesaggio italiano che, con esso, si sono evoluti seguendo lo stile delle diverse epoche ed oggi hanno valore arboreo immenso.
Lavorare in questi contesti richiede studio e la capacità di lettura degli ambiti complessi, quindi sono indispensabili la competenza e la sensibilità nell’intervenire con il massimo rispetto dell’esistente, comprendendo il valore degli elementi presenti per essere in grado di rinnovare il giardino inserendo elementi in sintonia con le logiche evolutive del sito e con un occhio di riguardo alla sostenibilità ecologica ed ambientale.
Diversi i giardini storici restaurati dalla nostra azienda artigiana come ad esempio il Giardino di Palazzo Altan a San Vito al Tagliamento o il Castello di Montecchio Vesponi a Castiglion Fiorentino ed altri ancora.
Vuoi richiedere un sopralluogo per il ripristino di un’area dal valore storico/ambientale?
Per valutazioni e analisi di piante o spazi verdi visita la sezione CONTATTI. Avrai la possibilità di ottenere maggiori informazioni e assistenza su preventivi e servizi, utili a realizzare il tuo prossimo progetto.