Il taglio dei rami di un albero, svolto secondo la moderna arboricoltura, regola la massa fogliare e previene la rottura di rami con difetti strutturali.
Attraverso un’accorta riduzione della chioma e una rimozione delle parti secche in quota, la potatura compie un’azione di sostegno dell’albero: favorisce la ripresa dello sviluppo e la relativa formazione di nuovo legno, evita importanti lesioni come rotture di branche e assicura la necessaria messa in sicurezza della pianta.
Tutti gli interventi di potatura vanno eseguiti mediante la tecnica del taglio di ritorno e nel rispetto del collare (zona compresa fra il tronco e la branca) che non va assolutamente leso.
Inoltre non può trascurare le caratteristiche morfologiche e fisiologiche della specie che vanno mantenute a seguito dell’intervento (vedasi foto prima e dopo).