Arboricoltura urbana ed ornamentale
Potatura e benessere dell'albero
Potare i rami di un albero previene la rottura di quelli con difetti strutturali, regola la massa fogliare e riduce le parti secche in quota. La riduzione della chioma migliora immediatamente il sostegno all’albero, riduce l’effetto vela della chioma rispetto al vento e garantisce la ripresa e lo sviluppo di nuovo legno. L’arboricoltura previene inoltre importanti lesioni all’albero (come le rotture delle branche) e mette in sicurezza tutta la pianta.
La tecnica di potatura utilizzata è quella del taglio di ritorno e nel rispetto del collare, ovvero della zona compresa tra il tronco e la branca. Questa parte necessita di essere fortemente salvaguardata per consentire una corretta chiusura della ferita da taglio e ridurre il rischio di problematiche fitosanitarie.
Come eseguire una corretta potatura
Ecco alcuni imprescindibili accorgimenti per eseguire una corretta potatura:
- non praticare tagli a filo di tronco;
- non rimuovere la corteccia del collare del ramo;
- non lasciare monconi morti o vivi;
- rispettare la forma tipica della specie;
- eseguire l’intervento nel momento ottimale, a seconda della specie.
Vuoi richiedere la potatura di una pianta?
Per valutazioni e analisi di piante o spazi verdi visita la sezione CONTATTI. Avrai la possibilità di ottenere maggiori informazioni e assistenza su preventivi e servizi, utili a realizzare il tuo prossimo progetto.